Bandi concorsi, delibere, graduatorie asili nido...
Isituto Ladin de la Dolomites
L'Istituto Ladin de la Dolomites è l'istituto provinciale per la lingua e la cultura ladina. Esso opera a favore delle comunità di lingua ladina storicamente stanziate nelle valli dell'alta provincia di Belluno, promuovendone e sostenendone lo sviluppo culturale, in continuità con la millenaria tradizione della civiltà alpino-dolomitica. In particolare, il centro studi, la cui sede si trova a Borca di Cadore/Borcia, offre al proprio territorio gli strumenti culturali necessari a garantire il mantenimento ed il rafforzamento del bilinguismo. L'Istituto svolge le proprie attività in sinergia con l'Amministrazione provinciale, gli enti locali, le unioni culturali ladine e le istituzioni scolastiche. L'area ladina bellunese è riconosciuta ufficialmente dallo Stato quale zona di “minoranza linguistica storica”, ai sensi della Legge 482/99.
L Istituto Ladin de la Dolomites l é l istituto betù in pè da la Provinzia par cenì da conto la parlada ladina e la cultura ladina. Al laora par duta la valades ladines de la parte outa de la provinzia da Belun; l Istituto al adìa e al l fas cresse la cultura che la và dos la ziviltà, de pì de mile anes, de la dente de le Dolomites. L Istituto, che l à i suoi ufizie in Cadore, a Borcia, l à soralduto chela de i dà na man, par duto chel che l va a ora a fai, ai Comunes ladine, parcé che che ize dute i paes al see mantienù e dorà senpre de pi anche al ladin.
L Istituto al porta in avante la so ativitas apede l aministrazion de la Provinzia, coi Comunes e la Uniones Montanes, e apede la Uniones Ladines e la scòles. La đòna ladina de la Provinzia da Belun l é stada leiitimada dal Stato Talian come “zona di minoranza linguistica storica”, cume che dis la Leie 482/99.
Chi siamo L'Istituto Ladin de la Dolomites è un'associazione culturale che, oltre all'Amministrazione provinciale, coinvolge gli enti locali e le unioni ladine di 35 comuni dell'alto Bellunese, appartenenti all'Agordino, Cadore, Comelico e Zoldo.
Dove siamo e come contattarci La sede dell'Istituto Ladin de la Dolomites si trova a Borca di Cadore, al primo piano del palazzo della Comunità Montana della Valle del Boite.
Storia Dalla legge n. 482 del 15 dicembre 1999 alla nascita dell'Istituto Ladin de la Dolomites il 21 luglio 2003.
Ruolo della Provincia nella tutela della minoranza linguistica ladina La Provincia di Belluno inserisce, tra i Principi fondamentali del proprio Statuto, la volontà di promuovere lo sviluppo della comunità provinciale nel rispetto della storia, delle tradizioni e delle culture locali, con particolare attenzione alle isole alloglotte germanofone e all'area ladina montana.
La legge n. 482 del 15 dicembre 1999 La legge n. 482 del 1999 è la norma dello Stato che dà attuazione al principio di tutela delle minoranze linguistiche sancito dall'Art. 6 della Costituzione, riconoscendo ufficialmente un determinato novero di gruppi etno-linguistici, detti “storici”.